Fondirigenti: Avviso 1/2025 Fondirigenti – Competenze per il cambiamento
Con l’avviso 1/2025, Fondirigenti intende finanziare la formazione delle competenze manageriali e tecniche per affrontare, insieme, i cambiamenti di scenario e per guidare le persone attraverso questi cambiamenti, concentrandosi su quattro ambiti prioritari:
- i cambiamenti dei mercati;
- l’innovazione tecnologica e digitale;
- i nuovi paradigmi della sostenibilità;
- la gestione attiva del capitale umano.
L’Avviso incoraggia la partecipazione delle Piccole Imprese che sono particolarmente vulnerabili ai significativi cambiamenti di scenario e rischiano di subire un impatto maggiore nel fronteggiare le nuove sfide competitive che riguardano i 4 ambiti di approfondimento proposti dall’Avviso.
Destinatari degli interventi formativi
I Beneficiari degli interventi formativi e del finanziamento a valere sull’Avviso 1/2025 di Fondirigenti sono le imprese aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti la cui iscrizione al Fondo venga confermata entro la data di pubblicazione della graduatoria.
I Destinatari degli interventi formativi sono:
- Dirigenti occupati presso imprese aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti (l’iscrizione deve risultare attiva in data di pubblicazione della graduatoria).
- È consentito il coinvolgimento di uditori.
Chi può erogare la formazione?
La formazione dovrà essere erogata da chi rientra in almeno una delle seguenti categorie, pena l’impossibilità di affidamento:
- Ente accreditato presso la regione;
- Ente in possesso della Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37) e successive edizioni;
- Università italiana/estera;
- Ente con sistema di gestione della qualità certificato a livello internazionale;
- Ente di cui all’art. 1 della legge 40/87 riconosciuto dal Ministero del Lavoro;
- Istituto Tecnico e Istituto tecnico Superiore – ITS che rilasciano titoli di istruzione secondaria;
- Professionista in possesso di idonea certificazione;
- Professionista con almeno 5 anni di esperienza inerente al contenuto formativo da erogare.
Ambiti di Intervento
L’Avviso 1/2025 di Fondirigenti prevede, 4 macro Aree di intervento. I piani formativi possono trattare sia le hard skills, sia le soft skills, ma queste ultime saranno ammesse solo se strettamente legate agli obiettivi del piano e integrate con le competenze tecniche. Inoltre, le proposte formative non dovranno limitarsi a contenuti di base o applicabili a qualsiasi azienda, ma dovranno evidenziare gli impatti strategici e manageriali, integrando lo sviluppo di competenze manageriali.
Ciascuna azienda potrà presentare il proprio Piano formativo solo su una delle Aree di seguito elencate.
- Cambiamenti dei mercati: gli interventi formativi dovranno aiutare i dirigenti a sviluppare strategie per mitigare i rischi legati alle tensioni commerciali, come la diversificazione dei mercati di esportazione e l’adozione di pratiche resilienti nella supply chain. Gli ambiti formativi possibili includono, a titolo esemplificativo, politiche di internazionalizzazione, strategie di diversificazione dei mercati di esportazione, trade compliance e nuove politiche sui dazi, riorganizzazione e gestione della supply chain, accordi commerciali e analisi dei rischi geopolitici.
- IA, Innovazione Tecnologica e Digitale: l’obiettivo della formazione è permettere ai dirigenti di utilizzare appieno le potenzialità dell’innovazione tecnologica e digitale, assicurando al contempo un sviluppo che tenga conto degli aspetti etici e della sicurezza. Gli ambiti formativi possibili includono, a titolo esemplificativo, l’applicazione di IA e tecnologie emergenti nei processi produttivi, logistici e di vendita, l’uso di AI e big data per prevedere le tendenze di mercato e prendere decisioni consapevoli, la cybersecurity e la protezione dei dati aziendali e delle infrastrutture digitali dalle minacce informatiche, nonché la responsabilità e la governance nell’uso dell’IA.
- Nuovi paradigmi della sostenibilità, per adattarsi ai nuovi scenari legati all’investimento in pratiche sostenibili e al miglioramento dell’efficienza energetica. Gli ambiti formativi possibili includono, a titolo esemplificativo, strategie, incentivi e investimenti per promuovere le energie rinnovabili, l’uso dell’IA e delle nuove tecnologie per monitorare e sviluppare processi di economia circolare e per migliorare l’efficienza dei consumi, gli approvvigionamenti energetici, la finanza e gli investimenti sostenibili, l’integrazione della responsabilità sociale nelle strategie aziendali, le strategie per adattarsi e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, e le strategie e pratiche di Diversity and Inclusion nel contesto in evoluzione. (Esclusi la redazione dei bilanci di sostenibilità e l’ottenimento della certificazione B Corp).
- People Management: la formazione supporta i dirigenti nella capacità di guidare e gestire le persone in un mercato del lavoro complesso, fornendo strumenti e strategie per una gestione attiva del capitale umano e per affrontare le difficoltà nel reperire le competenze necessarie. Gli ambiti formativi possibili includono, a titolo esemplificativo, strategie di attrazione e retention dei talenti, la gestione dei feedback, l’uso di People Analytics e Data-Driven HR, la pianificazione della forza lavoro e la gestione della successione per garantire la continuità operativa, e strategie per promuovere la collaborazione tra le diverse generazioni. (Esclusi piani formativi focalizzati su soft skills generiche).
Sono esclusi i piani formativi in materia di sicurezza sul lavoro e di adattamento alle norme vigenti di privacy e protezione dei dati (GDPR).
> Scarica il catalogo a valere sull’Avviso 1/2025 Fondirigenti
Intensità del finanziamento
All’Avviso 1/2025 di Fondirigenti sono destinati 10 milioni di euro e ogni azienda potrà richiedere un finanziamento massimo di € 12.500.
Tempistiche e Scadenze
La presentazione dei Piani formativi potrà essere effettuata esclusivamente on line a partire dalle ore 12.00 del 10 aprile 2025 fino alle ore 12.00 del 16 maggio 2025. In caso di approvazione, le attività formative dovranno essere svolte e rendicontate in massimo 240 giorni.
In qualità di soggetto accreditato dalla Regione Piemonte, Kinetikon si occupa di accogliere la vostra richiesta per supportarvi nella scelta dei corsi più adatti alle vostre esigenze: scrivi un’email a formazione@kinetikon.com o compila il form di contatto per raccontarci il tuo progetto di formazione finanziata.
Puoi leggere qui il testo integrale dell’Avviso 1/2025 di Fondirigenti.
Scarica il catalogo
Scarica il catalogo dei corsi a valere sull’Avviso 1/2025 di Fondirigenti. Tutti i corsi presenti nel catalogo sono finanziabili attraverso questo avviso.