Alfabetizzazione IA per fornitori e deployer

Corso AI Literacy -alfabetizzazione AI per deployer
Search Search

Durata

16 ore
Book-open Book-open

Metodologia didattica

Presenza, Aula Virtuale

Doc-text-inv Doc-text-inv

Attestato

Attestato di Frequenza e Profitto

Il corso si rivolge ai dipendenti di aziende che sviluppano direttamente sistemi di intelligenza artificiale. Dirigenti aziendali e responsabili della protezione dei dati possono utilizzare questa formazione per ottenere una panoramica completa delle questioni legali relative all’uso dell’intelligenza artificiale nelle imprese.

L’obiettivo è fornire una formazione approfondita sulle implicazioni normative e sulle best practice per garantire la conformità ai requisiti dell’art. 4 dell’AI Act, con particolare attenzione alle misure di alfabetizzazione e gestione del rischio. Il percorso formativo include un piano normativo aggiornato e affronta aspetti tecnici, etici e di responsabilità nella gestione dell’IA.

Il programma e la durata dell’intervento potranno essere rimodulati sulla base delle esigenze e del contesto aziendale di applicazione dell’IA.

A chi è rivolto il corso?

Il corso si rivolge a fornitori e deployer dei sistemi di IA. Di seguito le definizioni secondo l’art.4 dell’AI ACT: 

  • Fornitore: una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, un’agenzia o un altro organismo che sviluppa un sistema di IA o un modello di IA per finalità generali o che fa sviluppare un sistema di IA o un modello di IA per finalità generali e immette tale sistema o modello sul mercato o mette in servizio il sistema di IA con il proprio nome o marchio, a titolo oneroso o gratuito.
  • Deployer:  La nozione di “deployer” di cui al presente regolamento dovrebbe essere interpretata come qualsiasi persona fisica o giuridica, compresi un’autorità pubblica, un’agenzia o altro organismo, che utilizza un sistema di IA sotto la sua autorità, salvo nel caso in cui il sistema di IA sia utilizzato nel corso di un’attività personale non professionale. A seconda del tipo di sistema di IA, l’uso del sistema può interessare persone diverse dal deployer.

Programma didattico

Introduzione al Quadro Normativo e Piano di Conformità

  • Panoramica sulle principali normative europee in materia di IA.
  • Presentazione delle linee guida e delle best practice per la conformità all’AI Act.
  • Riferimenti e approfondimenti: documentazione ufficiale, linee guida dell’UE e modelli di audit.

Implicazioni Operative del Quadro Normativo

  • Interpretazione pratica degli obblighi normativi per fornitori e deployer.
  • Misure e processi per garantire un’adeguata alfabetizzazione interna in materia di IA.
  • Strumenti per il monitoraggio, la valutazione e il reporting delle attività conformi.
  • Casi studio e scenari pratici per l’implementazione del piano normativo.

Gestione del Rischio e Controllo della Qualità

  • Identificazione e analisi dei rischi legati ai sistemi di IA.
  • Pratiche vietate in ambito IA (art. 5 AI Act)
  • Strategie di mitigazione e gestione dei rischi.
  • Procedure di audit e controlli periodici per verificare la conformità normativa.
  • Esercitazioni pratiche e simulazioni per applicare i processi di risk management.

Aspetti Etici e Responsabilità

  • Approfondimento sulle implicazioni etiche dell’uso dei sistemi di IA.
  • Trasparenza, responsabilità e comunicazione interna ed esterna.
  • Ruolo della formazione continua e dell’aggiornamento normativo nel ciclo di vita dell’IA.
  • Discussione di casi reali e analisi critica dei modelli operativi.

Verifica e Certificazione delle Competenze

  • Test finale e simulazioni per verificare la comprensione degli aspetti normativi e operativi.
  • Sessioni di Q&A e confronto su eventuali criticità.
  • Rilascio dell’attestato di partecipazione e conformità.

Obiettivi del corso

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere le principali normative europee in materia di intelligenza artificiale
  • Strutturare e integrare processi e strumenti interni per garantire la conformità ai requisiti dell’AI Act, anche attraverso l’adozione di best practice e modelli di audit.
  • Saper identificare, analizzare e mitigare i rischi associati all’uso e allo sviluppo dei sistemi di IA
  • Affrontare le implicazioni etiche e la responsabilità
  • Applicare strumenti e metodologie operative.

Compila il form per maggiori informazioni

Compila il form: ti risponderemo il più presto possibile. Puoi selezionare più corsi tenendo premuto il tasto CTRL. Non trovi il corso che cerchi? Scrivi un’email a formazione@kinetikon.com per raccontarci le tue esigenze e costruire insieme un programma formativo su misura.

    Formazione finanziata

    I Fondi Paritetici Interprofessionali offrono alle aziende aderenti la possibilità di coprire i costi della formazione aziendale e individuale destinata ai propri dipendenti.
    Kinetikon ti offre un supporto completo in ogni fase: dall’analisi di fattibilità alla presentazione della domanda, fino alla rendicontazione e all’ottenimento del finanziamento.
    Compila il form qui sopra e scopri come finanziare questo corso.

    FAQ – Domande Frequenti

    Non ci sono date programmate, ma puoi scegliere il periodo di partenza della formazione. 

    Puoi scegliere la formazione online, in presenza o blended. Per quanto riguarda la formazione online, mettiamo a disposizione la nostra piattaforma dedicata e conforme ai requisiti di monitoraggio dei Fondi Interprofessionali.

    Collaboriamo attivamente con i Fondi Interprofessionali e siamo specializzati nella gestione della formazione finanziata. Ti forniremo tutte le informazioni sulle opportunità di finanziamento disponibili per il corso di tuo interesse.

    Certo: durante la sessione di allineamento, adeguiamo i contenuti formativi in base al livello di esperienza dei partecipanti, garantendo un percorso adatto sia ai principianti, sia agli esperti.

    Il programma didattico che trovi in questa pagina è solamente una traccia. Prima dell’avvio del corso, organizziamo una sessione di allineamento con il consulente che condurrà la formazione, per definire insieme un programma completamente personalizzato.

    Il percorso formativo si adatta alle tecnologie e alle piattaforme già in uso nella tua azienda. In caso di prima adozione, Kinetikon offre anche consulenza per la scelta della piattaforma, del linguaggio, del vendor o dello strumento più idoneo. Inoltre, la formazione è modulare e focalizzabile sugli argomenti in cui il tuo team necessita di approfondimenti specifici.

    Contattaci via email all’indirizzo formazione@kinetikon.com, oppure utilizza il form dedicato su questa pagina o nella sezione contatti del nostro sito. Il nostro team è sempre pronto a fornire supporto e consulenza personalizzata.